Tassa rifiuti
Informazioni generali:
La tassa è dovuta per l'occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte, a qualsiasi uso adibito, esistenti sul territorio comunale in cui il servizio è istituito ed attivato o comunque reso in via continuativa.
Non sono soggetti alla tassa i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati o perché risultino in obiettive condizioni di non utilizzabilità nel corso dell'anno.
Sono esclusi dalla tassa i locali e le aree scoperte per i quali non sussiste l'obbligo dell'ordinario conferimento dei rifiuti solidi urbani interni ed equiparati in regime di privativa comunale per effetto di norme legislative o regolamentari, di ordinanze in materia sanitaria, ambientale o di protezione civile ovvero di accordi internazionali riguardanti organi di Stati esteri.
La denuncia, originaria o di variazione, deve essere presentata al Comune (Ufficio Tributi) entro il 20 gennaio successivo all'inizio dell'occupazione o detenzione dei locali e delle aree comunque tassabili.
La denuncia deve essere redatta su appositi modelli predisposti dall'Ufficio Tributi e dallo stesso messi a disposizione.
Per il calcolo della superficie o area utilizzata si consideri l'area di calpestio al netto dei muri sia in caso di abitazione privata che in caso di attività artigianale, professionale, commerciale o industriale.
L'obbligazione tributaria decorre dal primo giorno del bimestre successivo a quello in cui ha avuto inizio l'utenza.
La cessazione, nel corso dell'anno, dà diritto all'abbuono del tributo a decorrere dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui è stata presentata la denuncia della cessazione debitamente accertata.
Ultime notizie
- Ordinanza n.20
- Referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025
- Allerta Protezione Civile n.59
- Allerta Protezione Civile n.58
- Avviso pubblico
- Referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025
- Allerta Protezione Civile n.57
- Allerta Protezione Civile n.56
- Allerta Protezione Civile n.54
- Allerta Protezione Civile n.53
- Allerta Protezione Civile n.52
- Bando "Gezziamoci"
- Allerta Protezione Civile n.50
- Allerta Protezione Civile n.49
- Allerta Protezione Civile n.48
I più letti
- Uffici Comunali
- Serestate a Miglionico
- Gli uomini che hanno fatto Miglionico
- Il Polittico di G.B. Cima da Conegliano
- Feste e Sagre
- Un po' di storia
- L'organo barocco del 500
- IMU
- Come arrivare a Miglionico
- Tutti i Sindaci
- La Chiesa Cristiana Evangelica Battista
- Autocertificazione
- Raccolta differenziata
- seRestate 2011 - La Congiura dei Baroni
- L'accoglienza